Coppie senza figli e single possono accedere a una serie di bonus e agevolazioni nel 2025. Tra questi, il “Bonus Neoassunti 2025” è dedicato ai lavoratori con reddito inferiore a 35.000 euro, che possono ricevere fringe benefit esentasse fino a 1.000 euro. Inoltre, per i trasfertisti oltre 100 km, è prevista un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro. C’è il “Supporto per la Formazione e il Lavoro” che offre 500 euro al mese per 12 mesi ai single senza figli tra 18 e 59 anni, in cambio di corsi di formazione. Il “Bonus Affitto Giovani 2025” consente ai ragazzi tra 20 e 31 anni di avere una detrazione fiscale fino a 991,60 euro per i primi quattro anni di locazione, a condizione di un reddito annuo non superiore a 15.493,71 euro.
Per chi acquista la prima casa, esiste il “Mutuo Prima Casa” per under 36 con ISEE fino a 40.000 euro, con garanzia statale fino all’80%. Il “Bonus Ristrutturazione e Casa” fornisce agevolazioni per ristrutturazioni e miglioramenti, come l’Ecobonus e il Bonus Mobili. Gli studenti universitari fuori sede con ISEE fino a 20.000 euro possono beneficiare del “Bonus Studenti Fuori Sede” per l’affitto.
Inoltre, il “Bonus sociale bollette” è disponibile per chi ha ISEE fino a 9.530 euro, mentre il “Bonus energia Straordinario 2025” è per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro. L’“Assegno di Inclusione per Single” offre 500 euro mensili agli over 60 in difficoltà. Il “Bonus Psicologo 2025” supporta le sedute di terapia per chi ha un ISEE non superiore a 50.000 euro. Infine, c’è un’agevolazione per l’acquisto di auto elettriche con sconti fino a 6.000 euro.