26.3 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

56 Conflitti nel Mondo: Una Panoramica Allarmante

Negli ultimi anni, il panorama geopolitico mondiale ha visto un aumento allarmante della violenza e dei conflitti. Attualmente, secondo l’ACLED e l’IED, sono attivi 56 conflitti in atto, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo 92 Paesi e costringendo oltre 100 milioni di persone a migrare.

Nel 2024, gli eventi violenti legati a conflitti hanno raggiunto quasi 200.000 casi, con circa 233.000 decessi, una cifra probabilmente sottostimata. Le cause di questa escalation includono cambiamenti tecnologici, come l’uso di droni e ordigni esplosivi, e una crescente competizione geopolitica globale, complicata dalla transizione verso un mondo multipolare. Potenze come Cina, Russia e Turchia cercano di espandere la loro influenza in aree di conflitto, mentre l’Unione Europea appare impotente nel suo ruolo di mediazione.

Tra i conflitti principali si evidenzia quello in Palestina, che dal 2023 ha causato oltre 50.000 vittime, e le tensioni tra Israele e Iran, aggravate da recenti attacchi aerei. Il conflitto in Ucraina continua a essere il più mortale al mondo, con la Russia che cerca di negoziare con gli Stati Uniti da una posizione di forza. In Myanmar, quasi 200 gruppi armati sono attivi, e il Pakistan ha vissuto un anno violento nel 2024. Anche in Africa e America Latina persistono situazioni di grave instabilità.

Il futuro appare incerto, con un alto rischio di conflitti estesi e violenza verso i civili, a meno di uno sforzo comune per la pace.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.geopop.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI