20.3 C
Roma
domenica, 20 Aprile, 2025
HomeSport8 Marzo: le autentiche origini della Festa della Donna

8 Marzo: le autentiche origini della Festa della Donna

Gentile Direttore, in occasione dell’8 Marzo, desidero chiarire alcuni aspetti storici su questa data. È errato attribuire l’8 Marzo all’incendio della fabbrica “Cotton” di New York nel 1908, poiché non esiste alcuna prova di tale evento. In realtà, l’incidente significativo legato a questa data è l’incendio della “Triangle Waist Company” del 25 marzo 1911, in cui persero la vita 146 lavoratrici, molte delle quali erano immigrate italiane e ebree in cerca di un futuro migliore.

In quel giorno, circa 500 donne e un centinaio di uomini lavoravano in condizioni terribili, con orari di lavoro massacranti e senza diritti. Gli ingressi erano chiusi per impedire pause, e la sorveglianza era severa. Durante l’incendio, molte donne furono costrette a gettarsi nel vuoto per sfuggire alle fiamme, e le immagini della tragedia richiamano alla mente eventi drammatici come quelli dell’11 settembre.

La responsabilità dei proprietari della “Triangle” rimase impunita, nonostante la tragedia mettesse in evidenza le disumane condizioni di lavoro delle donne del tempo. Questo evento è emblematico della lotta per i diritti delle donne, che, sebbene abbiano fatto passi avanti in Occidente, continuano a subire sfruttamento in molte parti del mondo.

È dunque fondamentale ricordare il sacrificio di quelle lavoratrici, ma anche riflettere sulla condizione delle donne nel mondo attuale, dove milioni di loro affrontano ancora situazioni di sfruttamento simili. L’8 Marzo deve essere un giorno di memoria e impegno per il riconoscimento dei diritti delle donne.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI