22.5 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

80 Anni di ONU: La Carta che Promuove Pace e Speranza

Il 26 giugno 1945, a San Francisco, è stato firmato lo Statuto delle Nazioni Unite, segnando la fondazione di quest’organizzazione internazionale. Questa Carta, conservata negli Archivi Nazionali di Washington e attualmente in mostra a New York, rappresenta un patrimonio di speranza per i popoli, nonostante le sfide geopolitiche contemporanee.

Il giorno successivo alla firma, “L’Osservatore Romano” riportò che i delegati applaudirono a lungo l’annuncio della votazione unanime. Alla presenza del presidente statunitense Truman, che era giunto a bordo di un aereo speciale, Lord Halifax, presidente della conferenza, sottolineò l’importanza dell’atto per la storia mondiale. La Carta mira a promuovere la pace e la sicurezza internazionale, unendo i popoli per contrastare la guerra.

Dalla sua creazione, la missione dell’Onu è rimasta costante. Il segretario generale Antonio Guterres ha definito le Nazioni Unite un “miracolo vivente”, necessarie per affrontare le crisi globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze, e per costruire pace di fronte a conflitti continuativi.

Le riflessioni dei Pontefici nel corso degli anni hanno sempre richiamato il tema della pace. Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco hanno evidenziato la centralità della pace nel discorso dell’Onu, sollecitando un impegno collettivo per garantire i diritti umani e evitare conflitti.

La Carta delle Nazioni Unite, dopo ottant’anni, resta un faro di valori universali, richiedendo un’implementazione concreta e autentica delle sue disposizioni per costruire un futuro di pace e dignità.

Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.vaticannews.va

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI