22.5 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

80 Anni di ONU: Storia, Sfide e Contraddizioni Globali

Nel 1945, dopo la Seconda guerra mondiale, 50 nazioni si riunirono a San Francisco per firmare la Carta delle Nazioni Unite, un documento finalizzato a prevenire futuri conflitti. A distanza di 80 anni, l’ente continua a fronteggiare divisioni globali e conflitti irrisolti, pur se rimane uno dei rari spazi per il dialogo internazionale.

L’Assemblea generale è spesso un palcoscenico di tensioni e provocazioni, ma rappresenta anche momenti di cooperazione e risposte a crisi umanitarie. La sua storia, costellata da eventi emblematici, riflette contraddizioni presenti nel contesto geopolitico. Tra i momenti significativi, nel 1950, il Consiglio di sicurezza approvò una risoluzione per sostenere la Corea del Sud contro l’invasione nordcoreana, avviando un nuovo tipo di sicurezza collettiva.

Nel 1960, durante la Guerra Fredda, il leader sovietico Krusciov si fece notare battendo il pugno sul podio per rispondere a critiche al blocco comunista. Nel 1974, Arafat si presentò all’ONU con un ramoscello d’ulivo e una pistola, simbolizzando un messaggio di conflitto e speranza.

Negli anni successivi, attacchi contro il personale ONU, come il bombardamento a Baghdad nel 2003, e discorsi di leader come Gheddafi nel 2009 segnarono l’istituzione. Il presente vede l’ONU affrontare sfide quali il cambiamento climatico, le crisi umanitarie e i conflitti globali.

Nel 2024, un caso contro Israele per presunti genocidi a Gaza evidenziò le tensioni tra giustizia e geopolitica. L’ONU, nata per promuovere la pace, continua a vivere la difficoltà di adempiere ai suoi ideali di fronte a un mondo complesso e spesso conflittuale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI