21.6 C
Roma
mercoledì, 18 Giugno, 2025
HomeEconomiaAbi, le tensioni geopolitiche influenzano i tassi di mercato

Abi, le tensioni geopolitiche influenzano i tassi di mercato

A febbraio, il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese è sceso al 3,98%, in calo rispetto al 4,15% di gennaio. Tuttavia, il tasso sui nuovi mutui ha mostrato un lieve aumento, passando dal 3,12% di gennaio al 3,17% di febbraio, dopo un incremento rispetto al 4,42% di dicembre 2023. Questi dati sono stati forniti dall’ABI nel suo rapporto mensile. Gianfranco Torriero, vice direttore generale vicario dell’ABI, ha commentato che i tassi a breve termine stanno diminuendo in linea con i tassi di policy della Banca Centrale Europea (BCE). Tuttavia, si osservano “segnali di lieve rialzo” sui tassi a medio e lungo termine, un cambiamento attribuibile a andamenti geopolitici che stanno influenzando i tassi di mercato. In particolare, l’Irs a dieci anni ha raggiunto il 2,64% ai primi di marzo, in aumento rispetto al minimo del 2,23% registrato a dicembre. Questo contesto evidenzia una divergenza tra le dinamiche dei tassi a breve rispetto a quelli a lungo termine, segnalando una certa instabilità nel mercato dei prestiti, influenzata da fattori esterni e da incertezze geopolitiche. È importante monitorare questi sviluppi, poiché potrebbero avere ripercussioni sulle decisioni finanziarie di imprese e privati, oltre a riflettere una variazione delle condizioni economiche generali.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI