31.2 C
Roma
mercoledì – 16 Luglio 2025

Adolescenti e salute mentale: una sfida tra reale e virtuale

Negli ultimi anni, la salute mentale degli adolescenti è diventata una questione sempre più allarmante, sollevando interrogativi sulla loro crescita e sviluppo nel contesto odierno. Recenti studi e esperti del settore evidenziano come l’uso eccessivo della tecnologia stia influenzando negativamente la vita dei giovani.

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, mette in luce una crisi senza precedenti nella salute mentale degli adolescenti, evidenziando come la loro vita si stia sempre più svolgendo nel virtuale, a discapito delle interazioni reali. Questa situazione crea fragilità profonde, poiché i giovani si confrontano con un’immagine di sé che non corrisponde alla realtà, portando a una perdita dell’identità e del senso di sé.

Secondo il libro “La generazione ansiosa” di Jhonatan Haidt, il passaggio della vita sociale degli adolescenti sui dispositivi digitali, in particolare gli smartphone, è una delle cause principali dell’aumento delle malattie mentali tra i teenager. Anche quando non utilizzano dispositivi, la loro attenzione è comunque catturata da eventi online, causando una trasformazione delle relazioni umane.

Pellai sottolinea l’importanza di affrontare due emergenze: la necessità di servizi adeguati per la salute mentale, attualmente disponibili solo nel privato, e la prevenzione primaria, che richiede una nuova visione condivisa per una crescita sana. A suo avviso, è vitale creare legami familiari più forti e ricostruire l’alleanza nella comunità educante, per combattere l’isolamento e la solitudine che caratterizzano questa epoca. Propone l’idea di “gemellare” le famiglie per favorire il supporto reciproco e costruire relazioni significative.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.lavitadelpopolo.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI