Guidando per le strade di Kaso-Machi, un ex yakuza di nome Michi cerca di ripagare un debito di 12 miliardi di yen gestendo un’agenzia di mascotte chiamata Promise Mascot Agency. In Giappone, le mascotte kawaii, o yuru-kyara, sono una parte importante della cultura commerciale e possono rappresentare aziende o regioni. Il gioco sviluppato da Kaizen Game Works, con la collaborazione di Ikumi Nakamura, combina elementi di avventura e gestione.
La Promise Mascot Agency è un’agenzia pubblicitaria con un’estetica bizzarra, guidata da Pinky, una mascotte animata. Michi sfrutta la sua esperienza di yakuza nel reclutamento di mascotte per eventi promozionali, affrontando sfide impreviste e utilizzando un sistema di carte per gestire le situazioni. Man mano che si guadagnano soldi, è possibile investire in attività commerciali o merchandising, migliorando la visibilità della città e dell’agenzia.
Nonostante l’idea originale, il gioco presenta una certa mancanza di sfida dopo poche ore, poiché le attività passive tendono a sovrastare gli eventi di mascotte e facilitano l’accumulo di ricchezze. Tuttavia, l’umorismo irriverente e le situazioni esagerate mantengono alto il divertimento, creando un’atmosfera leggera e spensierata simile a titoli come No More Heroes.
In sintesi, Promise Mascot Agency offre un mix di esplorazione e gestione, permettendo ai giocatori di divertirsi mentre affrontano le avventure di Michi e Pinky, pur con alcune sbavature nella struttura del gameplay.