Roma(Adnkronos) – La Chiesa di Santa Maria di Loreto, un capolavoro cinquecentesco che affaccia su piazza Venezia, è tornata agli antichi fasti grazie ai lavori di ristrutturazione del consorzio guidato da Webuild e Vianini Lavori, in relazione alla futura stazione Venezia della Linea C della Metropolitana. Gli interventi sulla chiesa, inclusi in un programma più ampio per la valorizzazione dei monumenti storici di Piazza Venezia, sono stati realizzati sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma. Le attività hanno avuto inizio nel 2023 e sono durate diciotto mesi, coinvolgendo un team multidisciplinare di ingegneri, architetti e restauratori.
I lavori hanno compreso il consolidamento strutturale con rinforzi in acciaio e l’installazione di sistemi di monitoraggio innovativi, oltre al restauro del patrimonio artistico interno, come affreschi e stucchi. La chiesa, dedicata alla Madonna di Loreto, fu finanziata dalla corporazione dei fornai di Roma nel 1492 e costruita tra il 1507 e il 1594, con opere di Antonio da Sangallo il giovane e la cupola di Jacopo Del Duca. Il restauro del 1870 fu curato da Giuseppe Sacconi.
Nei pressi della chiesa, il cantiere della stazione Venezia integra arte e infrastrutture nel progetto di rigenerazione urbana “Murales”, che trasforma i silos del cantiere in tele per opere d’arte contemporanea. Questo progetto, sostenuto da Roma Capitale e dalle Soprintendenze, presenterà successivamente le opere di sei artisti internazionali, con la seconda opera in programma per aprile.