Agrigento si appresta a vivere un anno speciale con il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, un’opportunità unica per il turismo e lo sviluppo del territorio. Costantino Ciulla, Assessore al Turismo, alla Cultura e agli Eventi, sottolinea che questo riconoscimento è una straordinaria sfida e opportunità per la provincia e per la Sicilia. Agrigento, un crocevia di culture, può finalmente mettere in luce il suo patrimonio storico e artistico.
L’obiettivo è comunicare efficacemente il valore della città a livello globale, superando le difficoltà nel raccontare le eccellenze del Sud Italia. Ciulla evidenzia l’importanza di migliorare le infrastrutture e i servizi per far emergere la vera ricchezza del territorio. Agrigento non è solo la Valle dei Templi; la sua storia è influenzata da molte civiltà che hanno lasciato un segno profondo sulla zona.
Il riconoscimento come Capitale della Cultura è considerato una leva strategica per rilanciare il turismo e l’economia. Ciulla parla di come il turismo culturale possa creare occupazione e sviluppo. Vuole che Agrigento diventi una vera fonte di reddito, accogliendo visitatori e creando opportunità di lavoro.
Ciulla invita gli italiani a visitare Agrigento non solo nel 2025, ma sempre, sottolineando che l’anno da Capitale della Cultura è solo l’inizio di un percorso di crescita. La città promette di lasciare un’impressione duratura, grazie al suo fascino, alla sua storia e al calore della sua gente. “Vi aspettiamo”, conclude l’Assessore, invitando a scoprire questa gemma italiana.