21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Agroalimentare italiano: l’innovazione che sfida i dazi

Il settore agroalimentare italiano affronta sfide significative a causa dei dazi imposti da Stati Uniti e Cina, che colpiscono prodotti emblematici del Made in Italy, come formaggi e vini. In risposta, il settore ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e innovazione, evidenziando una crescita dell’export verso il Sud-Est asiatico, con un incremento del 12% nell’ultimo trimestre. Paesi come Vietnam e Thailandia mostrano interesse per la qualità e sostenibilità delle produzioni italiane, beneficiando di condizioni di mercato più favorevoli rispetto ad altri.

Un esempio di successo è l’accordo tra Italia e Giappone, che ha eliminato restrizioni su alcuni prodotti alimentari, evidenziando il valore delle alleanze internazionali nell’aprire nuovi mercati. Questo accordo rappresenta una strategia efficace di diplomazia commerciale in un contesto di tensioni.

Inoltre, i consorzi di tutela stanno rinforzando le filiere interne puntando su sostenibilità e innovazione. Ad esempio, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha implementato una piattaforma blockchain per garantire la tracciabilità, aumentando la trasparenza e la competitività internazionale. La Commissione Europea supporta questi sforzi con fondi per innovazione e lo sviluppo di un’etichetta europea “premium” per facilitare l’accesso ai mercati globali. Questi interventi offrono nuove opportunità di crescita per il settore agroalimentare italiano, permettendo di affrontare le sfide imposte dai dazi in modo proattivo.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: leonardo.it

Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI