La nuova Alfa Romeo Giulia rappresenta una delle novità attese per la casa automobilistica Alfa Romeo, con un debutto previsto nel corso del prossimo anno, probabilmente in primavera, a meno di ritardi. La produzione avverrà presso lo stabilimento di Cassino, utilizzando la piattaforma STLA Large. Un aspetto controverso è il cambiamento nel design della carrozzeria, che si ispirerà maggiormente a un crossover piuttosto che alla classica berlina.
Questa nuova Giulia si propone di diventare un’auto più globale, cercando di conquistare mercati internazionali, in concorrenza con marchi come Audi, BMW e Mercedes. Anche se alcuni appassionati temono che questa evoluzione possa compromettere l’essenza del modello, esperti del settore vedono questa strategia come una mossa necessaria per il posizionamento di Alfa Romeo come marchio premium di Stellantis nel prossimo decennio.
Nonostante le differenze con il nuovo Alfa Romeo Stelvio, che sarà un SUV, la Giulia avrà una conformazione distinta dalla tradizionale sedan. L’intento di Alfa Romeo è di progettare una vettura in grado di impensierire i concorrenti nel segmento premium a livello globale. È previsto che la nuova Giulia avrà anche versioni termiche, con una quasi certa variante ibrida plug-in, anche se al momento non ci sono dettagli definitivi riguardo il motore termico.
In ogni caso, sarà cruciale per Alfa Romeo non commettere errori con questo nuovo modello, che si preannuncia come uno dei simboli del marchio nel mondo, perciò le prossime settimane saranno fondamentali per chiarire dettagli e specifiche.