24.1 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Alida Valli: L’Icona del Cinema Italiano Rivive a Vico Equense

L’arte e il cinema si uniscono per celebrare una figura leggendaria del grande schermo. In occasione della quindicesima edizione del Social World Film Festival, Vico Equense ospita una mostra fotografica dedicata ad Alida Valli, icona che rappresenta l’essenza del cinema.

Nata nel 1921 a Pola, Alida Valli – nome d’arte di Alida Maria Laura Altenburger von Marckenstein und Frauenberg – si distingue fin da giovanissima per una bellezza magnetica e un talento drammatico unico. A soli 15 anni inizia la sua formazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, debutando nel 1936. Il suo pseudonimo deriva da un semplice gesto di sfogliare un elenco telefonico, ma diventa presto sinonimo di grandezza.

Durante il periodo fascista, Valli emerge come la figura emblematicamente rappresentativa del cinema italiano, interpretando ruoli complessi in film diretti da registi di spicco come Mario Soldati e Alessandro Blasetti. La sua recitazione, mai eccessiva e sempre intensa, anticipa i cambiamenti del panorama cinematografico postbellico. La svolta internazionale avviene nel 1947 quando Alfred Hitchcock la sceglie per il film “Il caso Paradine”, seguita dalla celebre pellicola “Il terzo uomo” di Carol Reed, che la consacra come stella di prima grandezza a Hollywood.

Nonostante il successo negli Stati Uniti, Valli sceglie di tornare in Europa, collaborando con maestri del cinema come Visconti, Antonioni, Pasolini e Argento, continuando a reinventarsi nel corso degli anni. La mostra di Vico Equense non è solo un tributo nostalgico, ma un omaggio a un’artista che ha saputo sfidare le convenzioni, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema. Le immagini esposte raccontano il suo viaggio da diva degli anni ’40 a musa eternamente moderna, parlando anche alle nuove generazioni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI