Venerdì 11 aprile si svolgerà il secondo incontro del ciclo di conferenze “Rimini crocevia fra Oriente e Occidente”, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e curato dallo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi. Queste conferenze esplorano le connessioni culturali tra Rimini e l’altra costa adriatica.
L’evento inizierà alle 17:30 e avrà come relatore Fabio Fiori, che parlerà di “Respiro Adriatico: Storie di venti e vele, di porti e genti, di pesci e pescatori”. Fiori presenterà un racconto che esplora il legame personale e collettivo con l’Adriatico, toccando temi come l’aria salata e i venti che animano le vele dei marinai. Egli sottolinea l’importanza di considerare l’Adriatico non solo come un mare, ma come una “foresta blu”, ricca di biodiversità e cultura. Secondo Fiori, l’Adriatico è stato fondamentale per l’ingresso della civiltà greca in Italia e in Europa.
Fabio Fiori, 58 anni, è un marinaio, esploratore e scrittore rinomato per le sue narrazioni di mare e viaggio, con collaborazioni in vari media. Tra le sue opere figurano titoli come “L’odore del mare” e “Ánemos. I venti del Mediterraneo”.
Le conferenze si terranno nella “Sala della Cupola” della Fondazione e l’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. L’accesso per chi non prenota sarà limitato ai posti disponibili.