Se sei interessato alle novità riguardanti l’Assegno di inclusione, ecco i dettagli essenziali. Nel mese di febbraio 2025, il Governo Meloni introduce importanti aggiornamenti per supportare le famiglie in difficoltà, specialmente in un periodo segnato da conseguenze economiche dovute al conflitto tra Russia e Ucraina. Tra i vari aiuti, l’Assegno di inclusione rappresenta un sostegno significativo per molte persone.
A febbraio, i percettori del beneficio si troveranno ad affrontare cambiamenti rilevanti, come nuove ricariche e ricalcoli legati all’ISEE 2025. L’INPS implementerà un aggiornamento automatico delle condizioni dei nuclei familiari, consentendo l’accesso a importi maggiori. Gli interventi specifici includono una doppia ricarica per chi attende gli arretrati di gennaio, mentre altri riceveranno importi aggiornati in base alle nuove soglie di reddito familiare.
Le tempistiche di erogazione dell’Assegno di inclusione sono state fissate in due momenti: il 15 febbraio 2025 si prevede l’anticipo della ricarica per chi aspetta gli arretrati di gennaio, mentre il 7 febbraio 2025 sarà effettuata la ricarica ordinaria per gli altri percettori. I pagamenti potrebbero oscillare tra il 14 e il 26 febbraio 2025, promettendo una maggiore celerità nel processo di richiesta e distribuzione degli importi.
In caso di mancata ricezione degli importi a febbraio, l’arretrato di gennaio sarà accreditato il 15 febbraio 2025, mentre il 27 febbraio sarà disponibile la mensilità regolare di febbraio. Anche per la ricarica alla carta sono previsti potenziali anticipi in linea con quanto indicato.