L’INPS ha annunciato aggiornamenti per l’Assegno Unico Universale (AUU) a partire dal 2025, in risposta a una variazione del costo della vita dell’0,8% registrata dall’ISTAT. L’Assegno Unico è un sostegno economico per famiglie con figli a carico, nato per semplificare i precedenti aiuti come l’Assegno al Nucleo Familiare e il Bonus Bebè. L’importo varia in base all’ISEE, al numero di figli e alla presenza di disabilità, con erogazione mensile e possibili aumenti per famiglie numerose e madri giovani.
Dal 1° gennaio 2025, gli importi e le soglie ISEE sono stati rivisti. Per esempio, chi ha un ISEE fino a 17.227,33€ riceverà 201€ (rispetto ai 199,4€ del 2024), mentre chi ha un ISEE oltre 45.939,56€ avrà 57,5€ (contro i 57€ del 2024). Inoltre, sono previsti bonus extra, come una maggiorazione transitoria nei primi due mesi del 2025 per famiglie con ISEE sotto 25.000€ che hanno ricevuto l’ANF nel 2021, un aumento del 50% per i figli sotto 1 anno, e incrementi del 50% per famiglie con almeno 3 figli tra 1 e 3 anni.
Gli aumenti saranno erogati a partire da febbraio 2025, mentre gli adeguamenti di gennaio saranno disponibili da marzo. Chi ha già presentato domanda di AUU non deve ripeterla, ma deve aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE, altrimenti l’importo sarà calcolato ai minimi dal marzo 2025. La DSU deve essere presentata entro il 30 giugno 2025 per ricevere eventuali arretrati.