Ci sono vari fattori che rendono gli smartphone vulnerabili a attacchi hacker e furti di dati. Le aziende di cybersicurezza avvertono i consumatori sull’importanza di utilizzare correttamente i dispositivi e, in particolare, di mantenere il software aggiornato. Google e Apple lavorano continuamente per migliorare la sicurezza e risolvere eventuali vulnerabilità. Recentemente, uno studio di Google ha rivelato che oltre il 50% dei possessori di smartphone Android utilizza versioni precedenti ad Android 14, con il 5,8% ancora su Android 9. Queste versioni obsolete non ricevono più aggiornamenti di sicurezza, aumentando i rischi.
La situazione è aggravata da Samsung, che ritarda il rilascio delle nuove versioni di Android: al 1° aprile, la diffusione di Android 15 sui propri dispositivi non era ancora completata. A fronte di ciò, gli esperti esortano Samsung a migliorare la rapidità di aggiornamento delle versioni per proteggere gli utenti. Un utente su due di smartphone Android è potenzialmente a rischio.
Per aggiornare il sistema operativo Android, sblocca il telefono e vai nell’app Impostazioni. Cerca l’opzione “Sistema” o “Aggiornamenti di sistema” e controlla la disponibilità di aggiornamenti. Se è disponibile una nuova versione, toccala per avviare il download. Puoi decidere di installarla subito o programmare l’installazione per la notte. Dopo il download, sarà necessario riavviare il dispositivo per applicare le novità e le modifiche. È fondamentale seguire questi passaggi per evitare conseguenze più gravi nel futuro.
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥