33.3 C
Roma
sabato, 21 Giugno, 2025
HomePoliticaBassa Affluenza ai Referendum: Dati e Conseguenze

Bassa Affluenza ai Referendum: Dati e Conseguenze

Quorum lontano per i cinque referendum che hanno coinvolto 51 milioni di elettori, con affluenze sul 7,41-7,43% alle 12, ben al di sotto del 10% necessario per raggiungere il quorum. L’affluenza definitiva alle 23 si è attestata al 22,6%, influenzata principalmente dal Sud e dalle Isole, con la Calabria che segna il tasso più basso di partecipazione, al 16,25%. In contrasto, la Toscana e l’Emilia-Romagna hanno registrato le percentuali più alte, rispettivamente 29,9% e 28,8%.

Nell’ultima tornata referendaria nel 2011, il quorum fu raggiunto con un’affluenza dell’11,64% alle 12, salita al 30,33% alle 19. I promotori sperano in una maggiore partecipazione nella giornata seguente, ma i dati attuali non sono incoraggianti. Un numero superiore a 12 milioni di votanti, equivalente ai consensi ottenuti da Giorgia Meloni nelle ultime politiche, è visto dai leader del campo largo come un possibile segnale per il governo.

Sino ad ora, si sono segnalate alcune irregolarità, come richieste inopportune rivolte agli elettori nei seggi e difficoltà di accesso per anziani e disabili. A Roma, il personale ha dovuto allestire un seggio al piano terra dopo l’intervento di una giornalista, consentendo finalmente il voto agli utenti in attesa. Inoltre, a Giannutri, solo due dei 15 aventi diritto hanno usufruito di un servizio navetta organizzato dal sindaco, generando costi di 1.200 euro non ancora coperti dal Ministero dell’Interno.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.quotidiano.net

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI