31.2 C
Roma
mercoledì – 16 Luglio 2025

Boccascena: Cultura e Comunità nel Cuore del Mugello

L’estate mugellana si prepara a vivere uno dei suoi eventi culturali più significativi. La VIII edizione del Festival Boccascena, organizzato dall’Associazione Culturale LIVE ART in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo, avrà luogo nei mesi di luglio e agosto, con spettacoli che si snoderanno tra le frazioni del territorio.

Il festival inizierà giovedì 3 luglio alle 21.15 nel giardino pubblico di Panicaglia. Azione inaugurale sarà il performace di Pietro Dreoni e Beatrice Niccolai, dal titolo “Modernità e Radici – Storytelling”. Questo spettacolo, che unisce poesia, musica e riflessioni, esplorerà il legame tra passato e presente, affrontando il tema della modernità, vista come progresso, e delle radici, intese come memoria e tradizione.

Il secondo evento è in programma per domenica 6 luglio alle 21.15 presso la Pro Loco di Ronta. Qui, Marco Paoli e Francesco Fuligni presenteranno “Avevo un nonno che si chiamava Nanni”, tratto dall’opera di Paoli “Il re della giostra”. La narrazione si focalizza sulla vita di Giovanni Paoli, un racconto che attraversa significative epoche storiche, dall’esperienza contadina alle vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale. La serata includerà anche canzoni popolari, eseguite da Fuligni, per rendere omaggio alla memoria collettiva.

L’ottava edizione del Festival Boccascena è divenuta un appuntamento consolidato per la comunità, con eventi che includeranno narrazioni, teatro di figura, musica e poesia. Il programma completo verrà reso noto nei prossimi giorni. La direzione artistica di Marco Paoli punta a creare un legame tra cultura popolare e ricerca contemporanea, rendendo la cultura accessibile anche nelle realtà più piccole.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI