10 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeEconomiaBollette Salate: Le Verità Nascoste dei Governi | Milena Gabanelli

Bollette Salate: Le Verità Nascoste dei Governi | Milena Gabanelli

Negli ultimi anni, gli investitori nel settore delle energie rinnovabili hanno mostrato crescente preoccupazione riguardo alla mancanza di informazioni essenziali per la pianificazione degli investimenti. Dal 2021, si richiede maggior chiarezza su come il governo intende sostenere le energie rinnovabili, in conformità con la direttiva Ue 2018/2001 (RED II). Gli operatori, che hanno già ottenuto le necessarie autorizzazioni per la costruzione di impianti, desiderano conoscere in anticipo gli incentivi governativi per evitare il ripetersi di situazioni problematiche, simile a quella di Louvard.

Nel 2021, si attendeva l’emanazione del decreto FER X, il quale avrebbe dovuto dare il via a nuovi progetti per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. Tuttavia, tra il 2022 e il 2024, si sono verificati solo dibattiti, annunci, promesse e revisioni senza risultati concreti. Il decreto era necessario per garantire ricavi stabili per 10.000 MW derivanti da impianti superiori a 1 megawatt, con un costo stimato di 900 mila euro per megawatt. Questa situazione ha comportato il blocco di investimenti per un totale di 9 miliardi di euro. Pertanto, il ritardo nell’approvazione del decreto e l’incertezza normativa hanno avuto un impatto significativo sul settore delle energie rinnovabili, limitando la crescita e il progresso necessario per la transizione energetica. La situazione attuale evidenzia la necessità urgente di azioni chiare e decisive da parte del governo per garantire un ambiente favorevole agli investimenti nella sostenibilità energetica.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI