Questo fine settimana si svolge ad Bologna la 51ª edizione di Arte Fiera, la più longeva mostra d’arte in Italia. La fiera offre un’opportunità accessibile al pubblico grazie ai padiglioni ampi e luminosi e a opere d’arte di facile comprensione, rendendola adatta anche a chi non è del settore. Con 176 gallerie, la maggior parte delle quali italiane, la rassegna è il risultato del lavoro di Simone Menegoi, che dopo sette anni lascia la direzione. Arte Fiera sarà aperta al pubblico fino a domenica e offre una visita comodamente raggiungibile dalla stazione.
La fiera è divisa in due padiglioni: il 26 dedicato all’arte del Novecento e il 25 ai creativi contemporanei. Gli ospiti possono utilizzare una mappa all’ingresso per orientarsi tra le varie sezioni, che includono la Fotografia, i Multipli, la pittura contemporanea e una nuova sezione chiamata Prospettiva, curata da Michele D’Aurizio, che mette in evidenza artisti emergenti e opere realizzate con materiali di scarto.
Un’interessante iniziativa di quest’edizione è il tema della “Comunità”, che invita i visitatori a un percorso dedicato, contrassegnato dal colore viola, con opere che affrontano questioni di attualità. Tra i partecipanti ci sono nomi noti del Novecento come Richard Saltoun e la Galleria Tonelli, oltre a installazioni contemporanee significative. Da non perdere, ad esempio, i coloratissimi disegni pop di Valerio Adami e l’installazione di Andrea Mastrovito che esplora il tema dell’educazione. Arte Fiera rappresenta quindi un’occasione imperdibile per scoprire nuovi talenti e riflessioni artistiche attuali.