Nel 2025, le coppie che desiderano sposarsi possono beneficiare di diverse agevolazioni e bonus previsti dalle normative. I dati recenti mostrano una ripresa dei matrimoni, superando il calo significativo avvenuto durante la pandemia. Sebbene fosse stata proposta un’idea di bonus per i matrimoni religiosi nel 2022, tale proposta fu accantonata a causa di polemiche, ma esistono ancora bonus e agevolazioni indirettamente accessibili.
Tra le principali agevolazioni c’è il congedo matrimoniale straordinario, offerto dall’Inps, che interessa specifici lavoratori e chi è inoccupato alla data del matrimonio. Questo congedo offre 7 giorni lavorativi retribuiti a chi soddisfa determinati requisiti, come essere operaio, apprendista o disoccupato in specifiche condizioni. È necessario fare richiesta entro un anno dalla celebrazione del matrimonio e utilizzarlo entro trenta giorni dalla data del matrimonio stesso.
Inoltre, non sono previsti bonus matrimonio specifici nel 2025, ma i cittadini possono ottenere incentivi da iniziative delle Regioni. Ad esempio, nel Lazio esisteva un’iniziativa che concedeva 2.000 euro alle coppie che si sposavano, acquistando beni e servizi da aziende locali. Le coppie sono quindi incoraggiate a verificare le eventuali agevolazioni regionali.
Infine, esistono bonus indiretti come il bonus casa, il bonus mobili e il bonus prima casa under 36, che offre garanzie statali per l’accensione di un mutuo. Queste misure possono rappresentare un significativo aiuto economico per le coppie che inoltrano la loro richiesta.