Le Borse europee mostrano cautela dopo la riunione della Federal Reserve, che ha mantenuto i tassi d’interesse invariati. Gli investitori sono in attesa della decisione della Bank of England sul costo del denaro. A Wall Street, gli indici hanno rimbalzato dopo una serie di cali, digestendo la prudenza della Fed riguardo ai tassi e il taglio delle stime economiche in un contesto di inflazione crescente. Oggi sono previsti importanti incontri, tra cui le riunioni della Banca di Svizzera, Svezia e Sud Africa, con l’aspettativa di un innalzamento dei tassi da parte della Banca svizzera, e l’intervento della presidente della Bce, Christine Lagarde, al Parlamento Europeo. Il Consiglio europeo discuterà del piano di riarmo, dopo i segnali di distensione nel conflitto ucraino tra Zelensky e Trump.
A Piazza Affari, l’attenzione è rivolta agli sviluppi del settore bancario e della difesa, grazie alle prospettive di riarmo. Mfe è sotto i riflettori, con notizie relative a ProsiebenSat1 che dovrebbe concludere accordi per la vendita di Verivox, facilitando un’eventuale offerta pubblica di acquisto (opa) da parte di Pier Silvio Berlusconi. Nel mercato energetico, il prezzo del petrolio è in aumento, con il Brent vicino ai 71 dollari al barile. Sul mercato valutario, l’euro/dollaro si attesta a 1,0877, mentre il Bitcoin registra un aumento del 3,25%, raggiungendo 85.883,8 dollari. Le borse asiatiche si muovono in modo contrastante, con Tokyo chiusa per festività, e seguono la scia di Wall Street dopo le notizie sui tassi della Fed.