L’Italia continua a fronteggiare un’intensa ondata di caldo, con 18 città attualmente colpite da un livello di allerta rosso, destinato a salire a 20 nei prossimi giorni. La situazione è aggravata dall’anticiclone africano, che in alcune aree provoca anche forti piogge. I pronto soccorso negli ospedali registrano un aumento delle richieste di assistenza, con un incremento del 20% negli accessi rispetto ai giorni scorsi.
Oggi è previsto un incontro tra il ministero del Lavoro, le imprese e i sindacati per discutere un protocollo che intende ridurre i rischi per i lavoratori sotto il sole afoso, con misure come abbigliamento adeguato e modifiche agli orari di lavoro. Negli ultimi giorni, si sono registrati malori e tragedie: a Palermo una donna cardiopatica è deceduta, mentre a Milano una turista ha accusato un malore nel Duomo. Due operai in provincia di Vicenza hanno avuto difficoltà mentre lavoravano, e uno di loro è attualmente in coma.
Allerta simile in altre parti d’Europa: Parigi ha chiuso la Tour Eiffel, e il traffico ferroviario tra la capitale francese e Milano è stato interrotto a causa dei forti temporali che hanno colpito la valle della Maurienne. Anche in Spagna, il caldo ha causato problemi gravi, con morti legati a malori.
Nel complesso, la situazione meteorologica attuale continua a mettere a dura prova il sistema sanitario e la gestione delle emergenze, richiedendo un’urgente attenzione da parte delle autorità e della popolazione.