21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Caldo estremo in Italia: protocolli di sicurezza per tutti!

In Italia, l’emergenza caldo continua a destare preoccupazione e gravare sulla salute pubblica. Le temperature elevate stanno causando gravi problemi, compresi incidenti mortali tra le persone più vulnerabili. A Bagheria, in Sicilia, una donna affetta da patologie cardiache è deceduta dopo essersi accasciata sul marciapiede, mentre a San Lazzaro di Savena ha perso la vita un operaio, e altre due persone sono in gravi condizioni a Tezze sul Brenta.

Le ondate di calore hanno messo sotto pressione anche le infrastrutture, causando blackout in città come Firenze, Milano e Bergamo, dove l’aumento del consumo energetico ha compromesso l’erogazione elettrica, creando disagi alla circolazione e ai servizi. Fronteggiare questa situazione risulta difficile anche per il sistema sanitario, che segnala un incremento del 20% degli accessi ai pronto soccorso, maggiormente da parte di anziani e soggetti con patologie preesistenti.

Attualmente, 17 città italiane sono classificate come a rischio estremo, con recenti aggiunte tra cui Campobasso. Diverse Regioni hanno attivato ordinanze per tutelare i lavoratori, vietando attività all’aperto nelle ore più calde. Il Ministero del Lavoro sta preparando un protocollo per garantire la sicurezza di oltre 500.000 lavoratori agricoli, con misure che riguardano orari di lavoro e sorveglianza sanitaria.

A livello locale, i Comuni stanno attivando iniziative di emergenza, come rifugi climati e servizi sociali per le persone in difficoltà. A Roma, sono stati allestiti punti di ristoro e presidi sanitari, mentre altre città offrono ingressi gratuiti a piscine e temporanee zone di refrigerio. Le previsioni meteorologiche indicano un possibile miglioramento della situazione con l’arrivo di temporali, attesi nei prossimi giorni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI