L’Italia è attualmente colpita da un’ondata di caldo eccezionale che sta causando emergenze sanitarie, in particolare tra le persone anziane. Le autorità stanno adottando misure straordinarie per affrontare la situazione, che si sta manifestando anche in altre nazioni europee.
A Genova, un uomo di 85 anni è deceduto in pronto soccorso a causa di disidratazione, aggravata da problematiche cardiache dovute al caldo. Negli ultimi giorni, altri nove pazienti anziani sono stati ricoverati con sintomi simili. In Sardegna, due uomini sono morti in spiaggia per malori legati all’alta temperatura, nonostante i soccorsi tempestivi. Gli esperti avvertono che temperature superiori ai 40 gradi hanno contribuito a queste tragedie.
Le regioni di Veneto, Lombardia e Piemonte hanno attuato ordinanze restrittive per proteggere i lavoratori, limitando le attività all’aperto nelle ore più calde. I presidenti regionali raccomandano di ridurre o fermare i turni durante il picco di calore, con divieti in settori come edilizia e agricoltura.
Nel panorama nazionale, il numero di città con il “bollino rosso” per il rischio caldo è in aumento, attestandosi a 18, con previsioni di raggiungere 20. Le città più colpite includono Milano, Roma e Torino.
Il governo italiano sta preparando un protocollo per la sicurezza sul lavoro, che prevede misure per modificare orari e turni, oltre a garantire dispositivi di protezione e campagne informative.
A livello europeo, la situazione è critica, con morti in Francia e chiusure temporanee, come quella della Torre Eiffel a Parigi. In Svizzera, il caldo ha costretto la centrale nucleare di Beznau a spegnere un reattore a causa del surriscaldamento dell’acqua.
In risposta a queste sfide, Glovo ha introdotto un “bonus caldo” per i rider, per supportarli nell’affrontare le temperature elevate, mirando a migliorare le condizioni lavorative nelle settimane estive.