C’è attualmente una riorganizzazione in corso all’interno del Lifestyle Competence Center, la quale ha portato a una riduzione drastica del personale, passando da 12 a soli 2 dipendenti in pochi mesi. Le nuove linee guida emanate dallo Swiss Innovation Park Ticino, l’organizzazione di riferimento, hanno messo in luce che le attività svolte a Lugano non erano più in linea con la missione originale del centro, che era quella di promuovere l’innovazione. In effetti, le attività si sono concentrate principalmente sull’organizzazione di eventi e sul marketing territoriale, piuttosto che sulla creazione di progetti innovativi. Questa situazione ha sollevato interrogativi e preoccupazioni riguardo alla funzionalità e all’efficacia del centro, invitando a riflessioni più approfondite sul suo futuro e sul ruolo che dovrebbe ricoprire nel panorama dell’innovazione. La riorganizzazione in corso ha quindi reso evidente la necessità di un ripensamento strategico per allineare le attività del centro con le nuove direttive e garantire un focus maggiore sull’innovazione. Resta da vedere come evolverà la situazione e se il Lifestyle Competence Center riuscirà a ristrutturarsi in modo efficace per adempiere alla sua missione iniziale. In sintesi, il futuro del centro appare incerto, e sarà fondamentale per i nuovi dirigenti affrontare le sfide attuali e ripristinare la reputazione e la rilevanza del centro nel campo dell’innovazione.