In questo contesto, la legge è intervenuta su una questione delicata riguardante la costruzione di magazzini su terreni agricoli. Molte persone, che si occupano della spesa quotidiana per la famiglia, si trovano a fare i conti con offerte e volantini, disponibili sia in versione cartacea che online, spesso necessitando anche di carte fedeltà per accedere a sconti e premi. I supermercati italiani sono conosciuti per la qualità dei loro prodotti e per i prezzi vantaggiosi, rendendo possibile anche alle famiglie meno agiate di fare la spesa in modo soddisfacente.
Tuttavia, non sempre ci sono buone notizie sul fronte lavorativo, come dimostrano le recenti problematiche affrontate da un noto supermercato, che dopo aver espanso il proprio business in Estonia, Lettonia, Lituania e Stati Uniti, si è trovato coinvolto in una battaglia legale. Nel 2021, l’azienda ha cercato di costruire magazzini su 125.000 metri di terreno agricolo, ma una sentenza del 2023 ha concluso che non erano stati rispettati i requisiti di valutazione di impatto ambientale necessari.
Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia, ha sottolineato l’importanza di proteggere il suolo agricolo e di sviluppare politiche che favoriscano l’utilizzo efficiente degli spazi, prioritizzando il ripristino delle aree dismesse piuttosto che la costruzione su terreni agricoli. La questione rappresenta non solo un problema legale, ma anche una questione di sostenibilità e rispetto delle risorse naturali.