Coca-Cola Hbc Italia investirà oltre 160 milioni di euro in innovazione sostenibile nel biennio 2024-2025. Questa iniziativa è parte di un impegno ventennale dell’azienda per sviluppare un modello di business sostenibile. I risultati sono riportati nel Rapporto di Sostenibilità 2024, che evidenzia progressi in aree come circolarità del packaging, riduzione delle emissioni e tutela delle risorse idriche.
Nel 2025, l’azienda prevede oltre 90 milioni di euro di investimenti per le sue sei fabbriche in cinque regioni italiane, con un focus su sostenibilità e innovazione. Le bottiglie PET delle bevande sono già realizzate al 100% in plastica riciclata dal 2023. Inoltre, è stato introdotto un imballo termoretraibile in LDPE, contenente il 50% di plastica riciclata. La riduzione del peso delle lattine ha permesso un risparmio significativo di materiali.
Coca-Cola Hbc ha adottato lo standard ISO 46001:2021 per la gestione delle risorse idriche, confermando il suo impegno a raggiungere emissioni nette zero entro il 2040. In Italia, l’azienda ha ridotto del 39% le emissioni di CO2 rispetto al 2010.
Per quanto riguarda i dipendenti, nel 2024 sono state erogate oltre 55.000 ore di formazione e sono stati avviati corsi su Diversità, Equità e Inclusione. L’azienda ha supportato comunità locali, donando 400.000 kg di alimenti attraverso il Banco Alimentare e rispondendo a necessità sociali. Attraverso il programma #YouthEmpowered, ha formato circa 36.000 giovani nel passaggio al mondo del lavoro. Coca-Cola Hbc sostiene anche cause sociali come il Pride e collabora con Special Olympics Italia.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.adnkronos.com