27.3 C
Roma
giovedì, 19 Giugno, 2025
HomeTecnologiaCom'era l'organo dei Neanderthal? Il mistero che sconvolge gli inglesi

Com’era l’organo dei Neanderthal? Il mistero che sconvolge gli inglesi

I Neanderthal, che risiedettero in Europa e in Medio Oriente, sono un antico antenato dell’uomo estintosi circa 40.000 anni fa. I loro resti fossili furono scoperti per la prima volta nella valle di Neander, in Germania. Questi esseri umani primitivi vissero insieme agli Homo sapiens, che migrarono dall’Africa nell’Eurasia circa 48.000 anni fa. Fisicamente, i Neanderthal presentavano un grande naso e una robusta arcata sopraccigliare, con corpi corti e tozzi. Nonostante l’assenza di reperti specifici riguardanti i loro organi sessuali, gli esperti ritengono che le loro caratteristiche anatomiche non fossero molto diverse da quelle degli uomini moderni. Il dott. Andrew Merriwether ha osservato che Neanderthal e Homo sapiens erano “incredibilmente simili”.

Il professor Guido Barbujani ha enfatizzato l’impossibilità di determinare l’aspetto dei genitali dei Neanderthal dai reperti fossili, suggerendo che le parti molli conservate sarebbero state simili a quelle degli Homo sapiens. Inoltre, il premio Nobel Svante Paabo ha decifrato il genoma di questi antichi uomini, confermando che tracce di Neanderthal persistono nel DNA degli esseri umani moderni, soprattutto in Europa.

Secondo il Mail, gli Homo sapiens migrarono dall’Africa verso l’Eurasia, dove incontrarono i Neanderthal. Si ipotizza che le due specie comunicassero in modo rudimentale. Alessia Nava ha suggerito che i Neanderthal potessero usare forme primarie di linguaggio, mentre Barbujani ha ribadito che molte specie animali si accoppiano senza comunicazione verbale. I reperti fossili mostrano segni di conflitti tra le due specie, ma evidenziano anche relazioni amorose.

Nonostante le diverse ipotesi sulla scomparsa dei Neanderthal, come l’insorgere di cambiamenti climatici o violente competizioni per risorse, è chiaro che essi si incrociarono con gli Homo sapiens, generando prole fertile. Un recente studio ha confermato che le due specie erano geneticamente simili, permettendo l’accoppiamento per circa 7.000 anni prima dell’estinzione dei Neanderthal. Il professor Pettitt ha contestato la visione delle due specie come completamente distinte, suggerendo che dovremmo considerare il periodo preistorico come un mosaico di popolazioni regionali geneticamente simili, ma con adattamenti diversi.

Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI