Il voto sulla variante Simonetti ha evidenziato le ambiguità della politica a Macerata, come affermato da Giordano Ripa, consigliere comunale del gruppo misto e coordinatore della civica “Futuro per Macerata”. Ripa ha deciso di abbandonare la maggioranza di centro-destra dopo la bocciatura della variante relativa al centro commerciale Simonetti, evidenziando il voto trasversale che ha portato a questo esito.
Il centrodestra, secondo Ripa, ha contraddetto le proprie posizioni precedenti, in contrasto con anni di opposizione al progetto espressa tramite atti e dichiarazioni. D’altro canto, la sinistra ha sostenuto sin dall’inizio il progetto dell’ennesimo centro commerciale in un’area già congestionata, nonostante le amministrazioni precedenti avessero avviato accordi con Simonetti per il versamento anticipato del contributo di costruzione e la cessione della ex chiesa San Rocco nel 2013.
Ripa sostiene che solo lui e alcuni consiglieri di entrambe le fazioni hanno mantenuto una posizione coerente contro il progetto. La situazione si traduce in una crisi di credibilità per la classe politica maceratese. Ripa sottolinea il diritto di Simonetti di procedere, ma richiama l’amministrazione al suo dovere di agire per il bene della città. La questione mette in luce le difficoltà della politica di partito a Macerata, segnata da ambiguità e una maggioranza instabile, preannunciando che tali dinamiche potrebbero continuare durante la prossima campagna elettorale.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilrestodelcarlino.it