21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Cuba e Italia: un esempio di solidarietà nella sanità globale

Negli ultimi mesi, il dibattito sulle politiche sanitarie ha assunto toni accesi, specialmente in seguito alle affermazioni di figure politiche statunitensi e alle risposte da parte di associazioni italiane. Marco Rubio, segretario di Stato, ha attaccato il programma di assistenza medica di Cuba, definendolo “traffico di esseri umani” e chiedendo il ritiro dei visti per i medici cubani. Questa posizione non ha trovato riscontro tra i sostenitori dell’iniziativa, come il circolo provinciale dell’Associazione Nazionale Italia Cuba, che hanno difeso il valore della cooperazione tra Cuba e Italia.

L’esperienza dei medici cubani in Calabria è stata presentata come un esempio di collaborazione internazionale e solidarietà. I dati dimostrano la loro efficacia: nel 2023, hanno partecipato a oltre 104.000 visite mediche, effettuando numerosi interventi e diagnosi in diverse specializzazioni, contribuendo così a rafforzare il sistema sanitario in una regione con forti necessità.

Le relazioni tra Cuba e Italia si fondano su valori di rispetto reciproco, nonostante le differenze politiche. In questo contesto, Cuba ha destinato circa il 26% del proprio budget 2024 al sistema sanitario, scommettendo su qualità e accessibilità dei servizi. Tuttavia, il paese affronta sfide significative dovute al blocco economico e alla crisi post-pandemica.

Cuba continua a mantenere la sua posizione di volontà di cooperazione internazionale, sostenendo che il lavoro dei suoi medici all’estero si basa su principi di altruismo e solidarietà, in accordo con normative internazionali. La selezione dei professionisti avviene nel rispetto dei diritti lavorativi, garantendo condizioni dignitose e sicure, mentre i ricavi generati dalle missioni contribuiscono al rafforzamento della rete sanitaria cubana.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI