27.2 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Cucina in TV: perché la Rai ignora il nostro patrimonio culinario

Il mondo della cucina continua a essere un tema di grande richiamo per il pubblico, ma la Rai sembra essersi allontanata da questo filone. I nuovi palinsesti per la stagione 2025/2026 rivelano una preoccupante assenza di programmi dedicati alla gastronomia, un fatto che stride con il crescente successo di show culinari su altre emittenti e piattaforme.

Fino a poco tempo fa, i telespettatori potevano trovare numerosi cooking show e reality culinari, ma la nuova programmazione Rai rimuove quasi del tutto questo genere. Le uniche eccezioni rimangono il programma di Antonella Clerici “È sempre Mezzogiorno” e, in parte, “Linea Verde”. Quest’ultimo, pur mantenendo una certa longevità, non riesce a portare freschezza come i format di concorrenti privati.

Mentre produzioni come “Masterchef” e “4 Ristoranti” continuano a riscontrare un enorme successo e a invadere i social con meme e tormentoni, la Rai sembra trascurare questa opportunità, riducendo drasticamente lo spazio per la cucina nei suoi palinsesti. Anche se gli chef-conduttori di successo restano figure prominenti nel panorama televisivo, non trovano ampio spazio sulle reti pubbliche.

Elisa Isoardi, che un tempo ambiva a diventare un volto di spicco della cucina in Rai, è ora associata a “Bar Centrale”, un programma di conversazione che ignora il mondo gastronomico. Questo scenario pone interrogativi sulla posizione della cucina italiana, un patrimonio culturale di inestimabile valore, all’interno della programmazione televisiva pubblica. L’assenza di attenzione nei confronti di questo tema potrebbe far perdere un’importante occasione di valorizzazione della cultura culinaria italiana.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI