Questa mattina ha preso avvio presso la Fondazione Sassi di Matera una due giorni intitolata “Cultura. Le imprese culturali e creative”, organizzata dal Comitato Pari Opportunità del Soroptimist International d’Italia e dal Soroptimist Club Matera. L’iniziativa si concentra sul valore della cultura e sul suo impatto sulle varie espressioni sociali, sul ruolo delle donne nelle istituzioni culturali e sulle politiche di genere connessione con esperienze culturali. L’evento desidera offrire un’immersive esperienza artistica e conoscere le realtà culturali e creative attive.
La prima giornata include saluti istituzionali e vari interventi di esperti nel campo delle politiche culturali e dello sviluppo locale. Si discuterà di temi come la bellezza della cultura, la sua funzione contro le disuguaglianze di genere e le connessioni tra culture e territori. Nel pomeriggio, sono previste testimonianze sulle aziende culturali e creative, con focus sull’Empowerment femminile, nuovi modelli organizzativi e il significato terapeutico della cultura.
Le mostre in programma, curate dalla direttrice Patrizia Minardi, si svolgono dalle 10 alle 20 e offrono esposizioni gratuite di artisti come Pino Oliva e Daniela Madeddu. Tra le opere esposte, vi sono interpretazioni contemporanee della figura femminile e un’analisi tra sacro e profano. In particolare, la mostra “Ave Mundi Spes Maria” celebra i carri giubilari della Madonna della Bruna, legando arte, tradizione e comunità. Maria Giovanna Salerno, presidente della Fondazione Sassi, e Patrizia Minardi, direttrice, hanno sottolineato l’importanza di questi eventi per promuovere una crescita culturale e sociale, valorizzando il contributo delle donne nel settore culturale.