(AGENPARL) – Roma, 17 Marzo 2025 – Il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil ha evidenziato l’importanza di un’indagine sui musei e i luoghi della cultura del Friuli Venezia Giulia, sottolineando i risultati ottenuti grazie agli investimenti significativi avviati dalla Regione. Tra il 2022 e il 2023, le risorse allocate sono passate da 1 milione e 380mila euro a 11 milioni e 589mila euro, con impegni per il 2025 già superiori a 9 milioni. Inizialmente, i fondi erano destinati solo ai musei regionali e agli ecomusei, ma nel tempo si è ampliato il supporto a vari aspetti del patrimonio culturale, inclusi restauro e catalogazione.
Nel suo intervento, Anzil ha sottolineato che, sebbene ci siano stati progressi significativi, non bisogna fermarsi all’autocelebrazione e occorre continuare a migliorare, anche grazie al supporto della commissione competente del Consiglio regionale. L’indagine è stata basata sul Decreto legislativo 113/2018, e ha previsto un questionario per i gestori di musei, che ha raggiunto oltre 100 domande. Hanno risposto 140 musei, di cui il 70% pubblici; il 40% riceve finanziamenti dalla Direzione centrale Cultura e Sport.
Dallo studio è emerso che buona parte dei musei ha procedure di catalogazione e ha rimosso barriere architettoniche, mentre il 60% collabora con le scuole. Tuttavia, è stato evidenziato un ritardo significativo nell’adozione delle tecnologie digitali e nella pianificazione strategica. Anzil ha concluso affermando che l’analisi contribuirà a strutturare meglio il sistema museale regionale e a determinare modalità di finanziamento per attività prioritarie.