24.7 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Cybersecurity: Attacchi Cinesi in Crescita per Aziende Italiane

Nel 2023, Yarix, un leader nel settore della cybersecurity, ha registrato un aumento del 70% delle violazioni informatiche alle aziende, molte delle quali ignare degli attacchi. Un caso riguardante un’azienda metalmeccanica italiana ha rivelato che gli hacker, attivi per oltre due mesi, avevano mirato a rubare know-how, consentendo ai concorrenti cinesi di competere con prodotti simili.

Mirko Gatto, fondatore di Yarix, sottolinea che attacchi simili non sono rari. Un’altra azienda italiana del settore della difesa è stata vittima di un attacco sotto forma di richiesta di riscatto, che in realtà serviva per lo spionaggio industriale. Nel 2024, Yarix ha monitorato 485 mila attività sospette, con circa 141 mila di queste evolute in violazioni significative.

Il Global Threat Report 2025 di CrowdStrike evidenzia un incremento del 150% delle attività di spionaggio industriale da parte di hacker cinesi, con settori come finanza e manifattura colpiti fino al 300%. Gruppi come APT41 e APT10 sono attivi nel rubare proprietà intellettuale e attaccare aziende in vari settori.

Yarix ha mappato 4.721 attacchi ransomware globali nel 2024, con l’Italia al quarto posto tra i paesi più colpiti. Inoltre, i gruppi hacktivisti propongono attacchi a scopo politico, con l’Italia tra le nazioni più targetizzate, a causa del suo sostegno all’Ucraina.

Il panorama degli attacchi informatici coinvolge anche hacker russi, come Fancy Bear e Killnet, spesso legati a obiettivi strategici di stato. Questi gruppi sfruttano i dati rubati per vari scopi, rendendo imperativa l’adozione di misure di sicurezza informatica robuste per le aziende italiane.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.panorama.it

Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI