14 C
Roma
sabato, 15 Marzo, 2025
HomeTecnologiaDai luoghi più isolati alle metropoli pulsanti

Dai luoghi più isolati alle metropoli pulsanti

Google Maps ha cambiato il modo di muoversi per due miliardi di utenti al mese. In occasione del suo ventesimo anniversario, viene utilizzato non solo per trovare i percorsi migliori, ma anche per localizzare ristoranti e luoghi di interesse come parchi e musei. Il servizio offre informazioni in tempo reale sul traffico, sulla qualità dell’aria e monitorizza aree colpite da incendi. Inoltre, Google Maps fornisce dati sull’accessibilità di oltre 40 milioni di luoghi nel mondo per le persone con disabilità che utilizzano la sedia a rotelle.

Annunciato l’8 febbraio 2005, rimase in versione di prova per sei mesi prima di diventare stabile. Oltre alla versione web, l’app Google Maps ha visto l’aggiunta di varie funzioni nel corso degli anni, tra cui Street View, che offre panoramiche a 360 gradi, realizzate grazie a speciali telecamere chiamate trekker, utilizzate su auto, escursionisti e altri mezzi per raggiungere e mappare zone remote o difficili da esplorare. Questo servizio ha drammaticamente trasformato la pianificazione dei viaggi e l’esplorazione di nuove aree per gli utenti, migliorando la loro esperienza nelle città e nelle campagne. Con una continua evoluzione e innovazione, Google Maps ha rivoluzionato non solo il modo di orientarsi, ma anche l’accesso alle informazioni importanti sulla mobilità e l’ambiente circostante.

🚀 Scopri i migliori gadget tecnologici su Amazon! Acquista subito e risparmia!
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI