La FERRARI 12 Cilindri Bianco Artico (da 395.000 €) emerge tra le auto storiche e i modelli più recenti, come la Hyundai Santa Fe (da 50.100 €) e la Volvo EX90, un SUV elettrico frutto della collaborazione con nomi noti della tecnologia. La Hyundai Santa Fe, con il suo design anni Novanta, è dotata di personalizzazione, un elemento chiave per molte aziende automobilistiche. Mercedes, per esempio, ha trasformato il suo brand da premium a luxury attraverso il programma Manufaktur, che permette ai clienti di personalizzare modelli con vernici esclusive e interni in pelle speciale. Questo approccio su misura è replicato anche da Porsche con la sua linea Exclusive e da Ferrari con l’Atelier Ferrari.
La RENAULT 5 E-Tech electric (da 27.900 €) è un esempio di modernità, mentre il programma Manufaktur di Mercedes si applicherà a modelli di lusso come la Classe S e si espanderà ad altri veicoli di fascia alta. La verniciatura avviene tramite il sistema PixelPaint, simile a una stampante 3D, che offre una gamma di colori, inclusi toni pastello, migliorando esteticamente i veicoli.
Anche la SUZUKI Lapin (da 8.300 €) contribuisce a questa evoluzione stilistica. Oggi, il colore diventa elemento distintivo per marchi e modelli, recuperando ruoli di identità e riconoscibilità. Le nuove auto, come la Renault 5, presentano colori accattivanti e innovative firme luminose, con tecnologie avanzate come i pannelli Oled. Audi e BMW integrano soluzioni hi-tech nei loro gruppi ottici, offrendo design accattivanti e funzionalità all’avanguardia.