14.4 C
Roma
giovedì, 24 Aprile, 2025
HomePoliticaDall'Unità d'Italia al Volto Umano della Dittatura: Il Fascismo di Mussolini

Dall’Unità d’Italia al Volto Umano della Dittatura: Il Fascismo di Mussolini

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha suscitato polemiche alla Camera con una lettura distorta del Manifesto di Ventotene, accusata dalle opposizioni di strumentalizzazione politica. Questo episodio evidenzia un problema ricorrente nella politica italiana: l’uso strumentale della storia. Gli eventi storici, dall’Unità d’Italia al fascismo fino alla Resistenza, sono stati frequentemente adattati a fini ideologici. Ad esempio, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la destra post-fascista minimizzò il contributo della Resistenza, esaltando i “vinti” della Repubblica di Salò e distorcendo le responsabilità per i crimini del fascismo. Inoltre, figure come Berlusconi hanno descritto Mussolini come un leader benevolo, ignorando la gravità delle azioni del regime.

La questione delle foibe è stata politicizzata: la sinistra ha trascurato il dramma degli esuli, mentre la destra lo ha utilizzato per screditare l’antifascismo, parlando di tentativi genocidari. La Lega Nord ha persino demonizzato l’Unità d’Italia, ritrattando il Risorgimento come un’occupazione militare.

Quando la politica sfrutta la storia per riscrivere il passato a suo favore, si creano falsità e confusioni, riducendo il dibattito pubblico e alterando la memoria collettiva. La storia non deve essere un’arma per il potere: spetta agli storici preservare la verità storica, mentre la politica dovrebbe rispettarla. Benedetto Croce sosteneva che la storia è sempre attuale, aiutandoci a comprendere il presente e preparare il futuro. Senza un approccio maturo e onesto verso il passato, una nazione rischia di rimanere intrappolata nelle proprie menzogne, compromettendo il proprio futuro.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI