Donald Trump ha lanciato un appello ai suoi sostenitori, esortandoli a resistere nonostante le difficoltà attuali, affermando che alla fine vinceranno. La situazione economica negli Stati Uniti è preoccupante, con un forte crollo dei mercati che ha generato panico tra la popolazione e ha portato a un aumento della domanda di prodotti stranieri nei supermercati. I timori sono cresciuti riguardo a un possibile incremento dei prezzi.
In risposta alla crisi, il segretario al Tesoro americano, Bessent, sta considerando l’idea di dimettersi, segnalando una crescente incertezza economica nel paese. La Cina ha reagito ai dubbi americani sul commercio, affermando che il mercato ha già espresso il proprio parere e sottolineando la necessità che gli Stati Uniti riconoscano i propri errori.
Nel frattempo, il senatore ultra-conservatore Ted Cruz ha criticato Trump, avvertendo che le prossime elezioni potrebbero risultare in un “bagno di sangue”. Questa crisi economica è descritta da Trump stesso come una rivoluzione, suggerendo che i cambiamenti in corso potrebbero portare a un riequilibrio delle dinamiche commerciali internazionali.
La situazione è complessa e preoccupante, con molti analisti che osservano da vicino le reazioni del mercato e le conseguenze delle politiche commerciali attuate. Gli sviluppi futuri potrebbero avere un impatto significativo sull’economia americana e sulle relazioni con la Cina, in un contesto di crescente tensione tra i due paesi.