22.5 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Democrazia Ateniese: Storia e Riflessioni Contemporanee

Il tema della democrazia è attualmente al centro di un acceso dibattito politico e intellettuale, segnato da una profonda crisi. Il saggio di Dino Piovan, La democrazia ateniese. Storia di un’idea dall’età classica al XXI secolo (Carocci editore), analizza la ricezione della democrazia ateniese nel corso della storia, evidenziando le sue continuità e interruzioni. Piovan non si limita a una celebrazione della democrazia, ma ne presenta una visione critica e complessa.

Il testo considera le riflessioni di pensatori come Erodoto, Tucidide e Platone, con quest’ultimo che condanna la democrazia come anarchica in favore di un approccio tecnocratico. Il libro esamina anche il pensiero ellenistico e romano, con riferimenti a Polibio e Tacito, che evidenziano il rifiuto della democrazia diretta. In epoca moderna, rilevanza assume il pensiero di Machiavelli, Hobbes e autori illuministi, evidenziando un dibattito che oscilla tra il modello della polis greca e le esperienze contemporanee.

L’approfondimento di Piovan spazia fino ai dibattiti odierni, affrontando tematiche come il collasso del socialismo e l’ascesa del capitalismo, che minacciano la democrazia. Il saggio sottolinea anche la rilevanza della gestione degli spazi politici e il persistente contrasto tra competenza e sorteggio, nonché la crescente ondata di pensiero antidemocratico. La ricezione della democrazia ateniese, pertanto, risulta non solo un tema di studio storico, ma un cruciale strumento di riflessione politica contemporanea.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: ilmanifesto.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI