33 C
Roma
venerdì, 20 Giugno, 2025
HomePoliticaDemocristiani: La Politica dei Valori in Tasca

Democristiani: La Politica dei Valori in Tasca

L’ultimo libro di Mimmo Nunnari, “Democristiani” (pp. 288, euro 18, Luigi Pellegrini editore), si concentra sulla nostalgia per una forza politica capace di unire e trasmettere un’identità nazionale. Il volume, con prefazione di Pierluigi Castagnetti, narra la storia della Democrazia Cristiana (Dc) attraverso 17 capitoli che abbracciano oltre cinquant’anni, dal 1942 al suo scioglimento nel 1993. Nunnari utilizza testimonianze e documenti, ripercorrendo eventi significativi, dalle riunioni clandestine di Enrico Falck durante il fascismo agli incontri di Giuseppe Spataro e il codice di Camaldoli.

Non si limita a una cronologia, ma include episodi inediti, come la proposta di Riccardo Misasi di subire la sorte di Aldo Moro. I ritratti dei leader, da Moro a Alcide De Gasperi, e fino a Sergio Mattarella, rivelano un “dna democristiano” che persiste nelle istituzioni italiane. Castagnetti definisce la Dc come un “sentiment”, una rete di valori radicati nel cattolicesimo democratico.

Il libro affronta il rifiuto degli estremismi e l’importanza della mediazione politica, contrapponendo il passato della Dc all’attuale situazione caratterizzata da populismo e mancanza di progettualità. Sottolinea la necessità di una politica intesa come servizio piuttosto che spettacolo, rendendo il testo accessibile a studiosi e lettori curiosi. Con uno stile narrativo-giornalistico, “Democristiani” intende stimolare il dibattito e la riflessione sulla memoria storica e le contraddizioni contemporanee.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.famigliacristiana.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI