Il Festival di Cannes ha accolto con sorpresa la Palma d’oro d’onore a Denzel Washington, visibilmente commosso. La kermesse ha poi proiettato il nuovo film di Spike Lee, Highest 2 Lowest, un remake di Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa del 1963. Ambientato a New York, il film ruota attorno al rapimento errato dell’amico del figlio di David King, un importante produttore musicale interpretato da Washington. L’industriale viene coinvolto in una richiesta di riscatto di 17 milioni e mezzo di dollari per la liberazione di suo figlio Trey, ma il rapitore ha scambiato il bambino con Kyle, il figlio dell’autista di David.
Mentre la polizia non riesce a fornire supporto efficace, David deve decidere se pagare il riscatto, compromettendo il suo futuro nel controllo della società, oppure abbandonare l’amico al suo destino. Spike Lee rielabora l’opera di Kurosawa per riflettere le dinamiche contemporanee, evidenziando l’influenza dei social media sulle scelte di David. Il protagonista, noto per il suo talento musicale, si confronta con il rapitore e i temi del successo e dell’autenticità nella musica diventano centali.
Il film include anche riferimenti a canzoni iconiche, tra cui Prisencolinensinainciulsol, che accompagna i titoli di coda, sebbene non cantata da Adriano Celentano.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.corriere.it