Sanremo senza Al Bano è un’idea difficile da accettare per molti, dato che la sua voce potente ha segnato decenni di festival. Quest’anno, però, l’artista non è presente. Affronta la situazione con ironia, dichiarando: “Volevo chiudere la mia carriera da concorrente quest’anno”. Al Bano esprime il suo dispiacere per non poter partecipare, ma ribadisce il suo valore artistico, sottolineando di non avere mai passato esami a Sanremo. Le sue parole non sembrano un addio amaro, ma piuttosto l’affermazione di un artista consapevole del proprio successo. Ricorda con affetto le emozioni vissute nei festival passati, affermando che ognuno di essi è stato speciale per lui.
Pur non assistendo alla prima serata per motivi di tempo, Al Bano si mantiene aggiornato tramite i giornali e si mostra colpito dal videomessaggio di Papa Francesco, che ha parlato di pace. Crede fermamente che la musica sia un fattore sociale importante, capace di unire le persone. Ricorda con entusiasmo il duetto tra Noa e Mira Awad, sottolineando l’importanza dei messaggi di pace. Le sue affermazioni sul desiderio di abolire la guerra evidenziano il suo forte impegno verso valori umani.
Sul fronte musicale, ha notato coincidenze tra alcune canzoni e le sue. Riguardo a Giorgia, una delle voci più attese, si dichiara innamorato della sua voce e desidera un duetto con lei. Anche se Sanremo cambia ogni anno, Al Bano rimane un simbolo della musica italiana, il cui nome è indissolubilmente legato alla storia del festival.