I ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, dell’Università di Copenaghen e dell’Università di Montreal hanno condotto uno studio pubblicato su "Nature Medicine", volto a identificare la dieta ideale per invecchiare in salute, con l’obiettivo di raggiungere i 70 anni senza gravi malattie croniche e mantenendo una buona salute cognitiva, fisica e mentale. L’analisi ha coinvolto oltre 100mila persone tra i 39 e i 69 anni, seguendo otto modelli alimentari distinti. Questi modelli sono:
- Alternative Healthy Eating Index (AHEI): classifica alimenti e nutrienti predittivi di malattie croniche, promuovendo frutta, verdura, pesce e cereali integrali.
- Alternative Mediterranean Index (aMED): suggerisce un’assunzione generosa di verdure, legumi e pesce, con basse quantità di carni rosse e dolci.
- Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH): un piano alimentare flessibile e bilanciato per la salute del cuore.
- MIND Diet: si concentra su cibi antiossidanti per migliorare la funzione cognitiva.
- Healthy Plant-based Diet Index (hPDI): promuove cibi vegetali per benefici sulla salute e sull’ambiente.
- Planetary Health Diet Index (PHDI): allinea le abitudini alimentari con le evidenze sulla salute pubblica.
- Empirical Dietary Inflammatory Pattern (EDIP): misura l’infiammazione causata da determinati alimenti.
- Empirical Dietary Index for Hyperinsulinemia (EDIH): contrasta l’iperinsulinemia tramite l’alimentazione.
Risultati deludono che il 9,3% dei partecipanti è invecchiato in modo sano, con l’AHEI presentato come il modello più efficace, evidenziando l’importanza di abitudini alimentari sane per prevenire malattie croniche e migliorare la longevità.