26.3 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Diplomazia UE: Israele, Iran e l’emergenza Gaza

L’Unione Europea sta cercando di utilizzare la diplomazia per ridurre le tensioni tra Israele e Iran, mentre emergono critiche per un apparente doppio standard rispetto alla situazione in Ucraina. Bruxelles, che ha spesso adottato posizioni di forza contro Mosca, ora invita al dialogo con Teheran. Nel contesto dell’emergenza umanitaria a Gaza, l’UE chiede accesso immediato agli aiuti.

Kaja Kallas, alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri, ha sottolineato che la pace duratura si ottiene tramite la diplomazia, non l’azione militare. Nonostante ciò, Israele mette in discussione l’efficacia dei negoziati, giudicandoli fallimentari. L’ambasciatore israeliano presso l’UE, Haim Regev, ha dichiarato che l’Iran rimane una minaccia e ha sollecitato una risposta efficace, affermando che i colloqui passati non hanno avuto successo.

Regev ha evidenziato il sostegno di Germania, Francia, Regno Unito e Italia a Israele, sottolineando l’imminente pericolo di un Iran dotato di armi nucleari. Ursula von der Leyen, parlando con Netanyahu, ha condiviso la preoccupazione per la questione nucleare e ha ribadito che una soluzione negoziata è preferibile a lungo termine.

Riguardo alla crisi umanitaria a Gaza, von der Leyen ha esortato Netanyahu a garantire che gli aiuti raggiungano la popolazione civile. Ha annunciato un impegno personale per monitorare l’effettiva distribuzione degli aiuti. Nel frattempo, il presidente dell’Ufficio umanitario delle Nazioni Unite ha avvertito che senza un accesso potenziato ai beni di prima necessità, Gaza potrebbe precipitare nella carestia e nel caos.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: euractiv.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI