15.8 C
Roma
venerdì, 18 Aprile, 2025
HomeSaluteDisturbi del sonno: quando è il momento di consultare un medico e...

Disturbi del sonno: quando è il momento di consultare un medico e perché non ignorarli

I disturbi del sonno sono un problema crescente nella società moderna, colpendo circa il 30% della popolazione in modo occasionale e il 10% in modo cronico. Questi disturbi danneggiano la qualità della vita, influenzando le attività quotidiane e la salute fisica e mentale. La mancanza di sonno può causare effetti negativi che vanno dall’astenia alla depressione. La quantità di sonno necessaria varia; in media, gli adulti necessitano di 7-8 ore per notte, ma ci sono anche “dormitori lunghi” e “corti”. La qualità del sonno è altrettanto importante, poiché un sonno frammentato può avere effetti simili a una carenza di sonno.

I disturbi del sonno possono essere causati da fattori interni ed esterni, tra cui stress e ansia. L’insonnia è uno dei disturbi più comuni, mentre la sindrome delle gambe senza riposo provoca movimenti involontari che rendono difficile trovare una posizione comoda. Malattie sistemiche e comportamenti quotidiani, come il consumo di caffeina e alcol, possono compromettere il sonno.

Le conseguenze della mancanza di sonno includono astenia, difficoltà cognitive, sonnolenza diurna e alterazioni dell’umore. Studi suggeriscono un legame tra la privazione di sonno e malattie gravi come obesità e diabete.

Per affrontare i disturbi del sonno, è importante identificare le cause e migliorare l’igiene del sonno, mantenendo orari regolari e praticando esercizio fisico. Esporsi alla luce naturale durante il giorno può aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI