22.2 C
Roma
lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoDivieto di Fumo all'Aperto: La Nuova Direttiva dell'Unione Europea

Divieto di Fumo all’Aperto: La Nuova Direttiva dell’Unione Europea

La lotta contro il fumo sta facendo progressi significativi, focalizzandosi sulla protezione della salute pubblica e sul contrasto al fumo passivo. Milano ha deciso di ampliare il divieto di fumare all’aperto, mentre l’Unione Europea ha rilasciato nuove raccomandazioni per creare un’Europa senza tabacco entro il 2040. Le nuove direttive europee, proposte dal Consiglio dei Ministri della Salute, mirano a ridurre l’esposizione al fumo passivo, estendendo le restrizioni su fumo, sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) anche a parchi giochi, spazi esterni di ristoranti e altri luoghi pubblici all’aperto. Anche se si tratta di raccomandazioni e non di divieti vincolanti, esse offrono indicazioni alle nazioni per adottare leggi più rigorose. Questa iniziativa è parte del Piano Europeo per combattere il cancro e si propone di proteggere principalmente bambini e giovani, riducendo così il rischio di malattie legate al fumo passivo.

Le nuove raccomandazioni non riguardano solo le sigarette tradizionali, ma anche le sigarette elettroniche e i dispositivi a tabacco riscaldato. L’industria del tabacco ha diversificato le sue offerte per aggirare i divieti sui prodotti tradizionali. Tuttavia, anche queste alternative possono comportare rischi, poiché le sostanze emesse possono essere inalate passivamente, esponendo le persone a tossine e inquinanti.

A Milano, si stanno preparando misure più severe: dal 2025 il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche all’aperto, comprese le strade. Già nel 2021 era stato introdotto il divieto in vari luoghi pubblici, come fermate dei mezzi pubblici, parchi e aree sportive. Anche se le multe sono state poche, con solo 14 sanzioni in tre anni, Milano è determinata a far rispettare la normativa per ridurre il fumo passivo e promuovere un ambiente più sano. Questo approccio si allinea agli sforzi dell’Unione Europea e indica un impegno crescente verso politiche di salute pubblica più severe riguardo al fumo e ai suoi effetti.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI