L’arte e la cultura italiana si aprono per una giornata straordinaria, offrendo l’accesso gratuito a musei e siti storici. L’iniziativa, nota come Domenica al Museo, si svolge ogni prima domenica del mese e sta per tornare il 6 luglio, continuando a richiamare l’attenzione di residenti e turisti.
In questa speciale giornata, una vasta gamma di luoghi culturali in tutto il paese sarà aperta al pubblico. Torino presenterà i Musei Reali e Palazzo Carignano, mentre Trieste inviterà i visitatori a scoprire la Basilica paleocristiana e il Parco del Castello di Miramare. Genova metterà a disposizione la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Palazzo Reale.
Milano offrirà l’accesso alla Pinacoteca di Brera e al Cenacolo Vinciano, mentre Venezia permetterà di visitare la Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo d’Arte Orientale. Firenze, fulcro del Rinascimento, aprirà ai visitatori i tesori della Galleria degli Uffizi e del Giardino di Boboli.
Altri importanti siti coinvolti includono i Musei nazionali di Perugia e diverse attrazioni a Roma, come la Galleria Borghese e il Castel Sant’Angelo. Napoli offrirà l’ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e al Palazzo Reale, mentre Bari, Cagliari e Matera presenteranno importanti patrimoni culturali delle loro città.
Per partecipare all’evento, è consigliabile consultare in anticipo gli orari di apertura e le eventuali esigenze di prenotazione, in quanto l’affluenza attesa potrebbe comportare limitazioni. L’app “Musei Italiani” del Ministero della Cultura è un utile strumento per ricevere aggiornamenti sui luoghi partecipanti e le modalità di accesso.