14.4 C
Roma
giovedì, 24 Aprile, 2025
HomePoliticaDonne Siciliane e Politica: Tra Traguardi e Sfide

Donne Siciliane e Politica: Tra Traguardi e Sfide

Palermo, 08 marzo 2025 – Presso l’Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana si è tenuta la presentazione del volume “Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale”, promossa dalla Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’ARS, guidata dall’on. Marianna Caronia. Questo evento ha messo in evidenza il ruolo delle donne nelle istituzioni, evidenziando sia i progressi che le difficoltà attuali. L’on. Caronia ha osservato che, dopo anni di avanzamenti nella rappresentanza femminile, l’ultima legislatura iniziata nel 2022 ha fatto registrare un calo delle donne elette in tutti i livelli istituzionali, sia nazionali che regionali. La rappresentanza femminile alla Camera dei Deputati, passata da 26 a 12 donne, e quella al Senato, da 13 a 10, mostrano una flessione preoccupante. Anche nell’Assemblea Regionale Siciliana si è notata una riduzione della presenza femminile.

Riflettendo sulla storia della rappresentanza femminile, si torna al 1946, anno in cui Maria Nicotra Verzotto e Ottavia Penna Buscemi entrarono nell’Assemblea Costituente. Ottavia fu anche candidata alla presidenza provvisoria dello Stato, un momento significativo per la politica italiana. Nel 1948, Giuseppina Palumbo divenne la prima donna siciliana eletta al Senato. L’on. Caronia ha sottolineato l’importanza di non considerare concluso il percorso per la parità di genere nelle istituzioni, evidenziando che le conquiste devono essere protette e che la rappresentanza femminile, pur avendo fatto progressi, rimane una minoranza. Le donne devono contribuire in modo incisivo alla vita politica, poiché rappresentano una parte essenziale della società.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI